Tipologie di procedimento
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
Ricerca procedimenti

Procedimento | Descrizione | Struttura di riferimento |
---|---|---|
Accesso atti archivio Edilizia | Per ottenere copia delle pratiche edilizie è necessaria la compilazione del modulo Istanza di accesso formale agli atti amministrativi presente a fondo pagina.
È .... | |
Accesso civico (accesso ai documenti oggetto degli obblighi di pubblicazione previsto dall'art.5, comma 1, dek decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33) | L'accesso civico è il diritto di chiunque di richiedere i dati, le informazioni o i documenti che le pubbliche amministrazioni abbiano omesso di pubblicare .... | |
Accesso civico generalizzato (previsto dall'art. 5 c. 2 del D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 | ||
Accordo con il Museo Archeologico Nazionale di Chiavari (MAC) | Il D. Lgs. 42/2004 (Codice dei Beni Culturali), art. 1, comma 3, prevede che "Lo Stato, le regioni, le città metropolitane, le province e i comuni assicurano .... | |
ACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA PER I MINORENNI | Procedimento con il quale viene estesa la cittadinanza italiana ai figli minorenni di chi acquista il nostro "status civitatis" e si rivolge appunto ai .... | |
Affidamento gestione Ufficio Informazioni Accoglienza Turistica (IAT) | Nel maggio 2018 il Consiglio Comunale ha approvato la stipula di una convenzione del Comune di Chiavari con i Comuni di San Colombano Certenoli, Borzonasca, .... | |
agevolazione pagamento T.A.R.I. | Richiesta di agevolazioni al pagamento T.A.R.I. Tassa Rifiuti e Servizi.
| |
AIRE - CAMBIO DI INDIRIZZO ALL'ESTERO (su comunicazione consolare) | Su comunicazione consolare, il Servizio provvede ad aggiornare l'indirizzo di residenza all'estero degli iscritti all'AIRE.
| |
AIRE - CANCELLAZIONE DALL'ARCHIVIO AIRE | Il Servizio cura la cancellazione dall'AIRE nel caso di dichiarazione di residenza presso il Comune di Chiavari (iscrizione anagrafica) o altro Comune italiano .... | |
AIRE - ISCRIZIONE ALL'AIRE (su comunicazione consolare) | L' AIRE é l´anagrafe della popolazione italiana residente all´estero.
Contiene i dati dei cittadini italiani che dichiarano agli organi .... | |
AIRE - PRATICHE DI IRREPERIBILITA' (su comunicazione consolare) | Previa comunicazione consolare, il Servizio cura la cancellazione per irreperibilità dall'AIRE.
| |
Anagrafe delle prestazioni | Caricamento ed invio al Ministero dell'Economia e delle Finanze dell'Anagrafe delle prestazioni autorizzate svolte dei dipendenti al di fuori del pubblico impiego .... | |
ANNOTAZIONI REGISTRI DI STATO CIVILE | Gestione di tutte le annotazioni sui registri di Stato Civile.
| |
ANNULLAMENTO D'UFFICIO DI VERBALI DI ACCERTAMENTO E CONTESTAZIONE AI SENSI DELL'ARTICOLO 21 NONIES DELLA LEGGE 7 AGOSTO 1990 N. 241. | Istituto del potere di annullamento d’ufficio di cui all’articolo 21 nonies della Legge 07 agosto 1990 n° 241 nelle ipotesi sottoelencate:
1. .... | |
Approvazione analisi di rischio ai sensi art. 242 comma 4 del D.Lgs 152/06 e L.R. 10/2009 | Approvazione del documento di analisi di rischio presentato ai sensi dell'art. 242 del D.Lgs 152/06 tramite convocazione conferenza di servizi e richiesta .... | |
Approvazione piano di caratterizzazione ai sensi art. 242 comma 2 del D.Lgs 152/06 e L.R. 10/2009 | Approvazione piano di caratterizzazione presentato ai sensi dell'art. 242 del D.Lgs 152/06 tramite convocazione conferenza di servizi e richiesta istruttoria .... | |
Approvazione progetto operativo degli interventi di bonifica o di messa in sicurezza, operativa o permanente, e sensi art. 242 comma 7 del D.Lgs 152/06 e L.R. 10/2009 | Approvazione del progetto operativo degli interventi di bonifica o di messa in sicurezza, operativa o permanente, presentato ai sensi dell'art. .... | |
Assegni di maternita' | L'interessato presenta istanza ad uno dei CAF convenzionati che la trasmette, corredata della dovuta documentazione, al Comune per le verifiche e la restituisce .... | |
AUTENTICAZIONE DI SOTTOSCRIZIONI, COPIE E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE | Il servizio Anagrafe provvede alle autenticazioni di copie, sottoscrizioni, fotografie. | |
Autorizzazione al subappalto | Il soggetto che riveste il ruolo di Responsabile del Procedimento nelle Opere Pubbliche può essere diverso per ciascuna opera.
|
