Atti generali

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 12 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione concernenti gli atti di carattere normativo e amministrativo generale

1. Fermo restando quanto previsto per le pubblicazioni nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana dalla legge 11 dicembre 1984, n. 839, e dalle relative norme di attuazione, le pubbliche amministrazioni pubblicano sui propri siti istituzionali i riferimenti normativi con i relativi link alle norme di legge statale pubblicate nella banca dati «Normattiva» che ne regolano l'istituzione, l'organizzazione e l'attività. Sono altresì pubblicati le direttive, le circolari, i programmi e le istruzioni emanati dall'amministrazione e ogni atto, previsto dalla legge o comunque adottato, che dispone in generale sulla organizzazione, sulle funzioni, sugli obiettivi, sui procedimenti ovvero nei quali si determina l'interpretazione di norme giuridiche che le riguardano o si dettano disposizioni per l'applicazione di esse, ivi compresi i codici di condotta, le misure integrative di prevenzione della corruzione individuate ai sensi dell'articolo 1, comma 2-bis, della legge n. 190 del 2012, i documenti di programmazione strategico-gestionale e gli atti degli organismi indipendenti di valutazione.

2. Con riferimento agli statuti e alle norme di legge regionali, che regolano le funzioni, l'organizzazione e lo svolgimento delle attività di competenza dell'amministrazione, sono pubblicati gli estremi degli atti e dei testi ufficiali aggiornati. 

Disciplinare di gestione e funzionamento Asilo Nido

Strutture organizzative associate: Asilo Nido
Data emissione: 20-05-2021
Numero: 90

Il Nido d’Infanzia Comunale è un servizio a carattere educativo e sociale che accoglie bambini in età compresa tra tre mesi e tre anni d’età.
Il servizio educativo si ispira alla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, approvata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989 e ratificata dallo Stato Italiano con la Legge 27 maggio 1991, n. 176. Il servizio si confronta con le famiglie nel pieno rispetto dei principi di uguaglianza, solidarietà, libertà culturale e religiosa ed inoltre favorisce e rende possibile l’inclusione dei bambini con disabilità, provenienti da altre culture, nonché di bambini in situazione di disagio sociorelazionale.
Il Nido d’Infanzia Comunale persegue, in particolare, le seguenti finalità:
- formazione e socializzazione dei bambini, nella prospettiva del loro benessere
psicofisico e dello sviluppo delle loro potenzialità cognitive, affettive, relazionali e
sociali, a sostegno della costruzione dell'identità, delle autonomie, delle competenze;
- cura dei bambini attraverso un affidamento continuativo a figure diverse da quelle
parentali, in un contesto esterno a quello familiare;
- sostegno alle famiglie nella cura dei figli e nelle scelte educative, in un contesto di
dialogo costante, di ascolto e valorizzazione delle competenze genitoriali;
- promozione della corresponsabilità educativa e di tutela della salute tra il Nido e la
famiglia;
- collaborazione alla costruzione di un sistema formativo integrato, attraverso
l'attivazione di reti e raccordi con il territorio.
Per garantire il raggiungimento delle suddette finalità il Servizio può promuovere il raccordo con
le istituzioni culturali, sportive, sociali e sanitarie.

Allegati

File con estensione pdf D.G.90 DEL 20-05-2021: g000090.pdf
(Pubblicato il 24/03/2022 - Aggiornato il 24/03/2022 - 380 kb - pdf)
File con estensione pdf disciplinare di gestione e funzionamento: disciplinare di gestione e funzionamento.pdf
(Pubblicato il 24/03/2022 - Aggiornato il 24/03/2022 - 540 kb - pdf)
Contenuto creato il 24-03-2022 aggiornato al 02-02-2023
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza Nostra Signora dell'Orto 1 - 16043 Chiavari (GE)
PEC comune.chiavari@cert.legalmail.it
Centralino 01853651
P. IVA 00170160998
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su: