


Termine di conclusione
Modulistica per il procedimento
Riferimenti normativi
Servizio online
Allegati







Chi intende effettuare manifestazioni in spazi pubblici comunali all'aperto deve inoltrare domanda al Comune almeno 30 giorni prima della data della manifestazione.
Gli Uffici Turismo, Sport, Cultura rilasciano l'autorizzazione di massima verificando la compatibilità con le esigenze del calendario comunale.
Gli organizzatori devono presentare un progetto ed il relativo preventivo onnicomprensivo di tutte le spese, nessuna esclusa. A titolo esemplificativo:
· spese di organizzazione generale
· rimborsi ai partecipanti (artisti, relatori ecc.) comprensivi di eventuali oneri INPS ex ENPALS e altri oneri di legge
· service audio/video
· diritti SIAE
· grafica e stampa manifesti/locandine
· diritti di affissione
· distribuzione di materiale pubblicitario
· redazione e presentazione del piano di sicurezza per le manifestazioni all’aperto
· ottemperanza alle disposizioni dettate dalla Legge Minniti e successive circolari del Ministero dell'Interno e della Prefettura di Genova in materia di sicurezza ed incolumità pubblica (redazione del piano di sicurezza, misure di safety e security), nonché la dovuta comunicazione all'autorità di Pubblica Sicurezza (ai sensi art. 18 T.U.L.P.S.) da inviare almeno tre giorni prima della manifestazione. Ivi rientrano le spese per safety e security (presenza di ambulanza e di addetti di P.C. nel numero previsto dal pian d sicurezza)
· eventuali spese per allacci elettrici temporanei
· eventuali montaggi di strutture (palchi, sedie ecc.) non comprese in quelle già messe in opera dal Comune nelle varie piazze
· cura della comunicazione con redazione del comunicato stampa
· oneri relativi ad occupazione del suolo pubblico e tassa rifiuti giornaliera
· ove ricorra il caso, quote relative a pratiche d’istruttoria per rilascio autorizzazioni commerciali e permessi in ottemperanza al “Regolamento di attuazione della zonizzazione acustica e disciplina delle attività rumorose”, dovuti anticipatamente alla realizzazione dell’evento presso l’Ufficio Licenze e Commercio del Comune.
Nel 2020, a causa dell’emergenza sanitaria, per l’organizzazione di manifestazioni è necessario osservare anche le prescrizioni volte a prevenire il contagio, fissate dai DPCM via via emanati. A tal fine i richiedenti sottoscrivono un protocollo anti-covid contenente le regole alle quali attenersi nell’organizzazione delle iniziative.